Tutto pronto a Bologna per il Model Game, il Salone del modellismo alla fiera di Bologna
Saremo presenti nel nostro stand all’interno del padiglione 29, posto E23, con tutte le ultime produzioni editoriali e video, gli ultimi carri di TTMkit e anche… per fare due parole con lettori e appassionati.
Il Model Game sarà anche l’occasione per vedere plastici operativi e assistere alla presentazione nello spazio Hornby delle novità a sorpresa di Lima Expert, le E 646 prototipo, delle quali si dovrebbe poter ammirare un campione.
Appuntamento alla fiera di Bologna il 22 e 23 novembre!
Model Game Bologna
Centenario della Ferrovia del Cadore
In occasione del centenario della Ferrovia del Cadore (1914-2014) nelle giornate del 29/30 novembre, 6/7 e 13/14 dicembre presso la Sala Coletti di Tai di Cadore si terrà un’esposizione di un plastico ferroviario, modelli in scala e fotografie della Ferrovia delle Dolomiti, curata da Silvano Coffen Marcolin. Entrata libera negli orari riportati sulla locandina.
Roco-Gieffeci, risolto il contratto
La dirigenza di Modelleisenbahn, oggi titolare dei marchi Roco e Fleischmann, ha deciso di riorganizzare la distribuzione all’estero e dal 2015 rifornirà direttamente i negozianti, non avvalendosi più della collaborazione con Gieffeci, che per 40 anni ha fatto conoscere i modelli Roco in Italia, con numerose produzioni specifiche per il nostro mercato, a partire dalla rivoluzionaria E 626 del lontano 1980 (storia su Tutto Treno 199). Il comunicato è disponibile nel forum della Duegi Editrice. Resta da vedere come, di fatto, Roco e Fleischmann cureranno il mercato italiano (le novità FS erano di fatto interamente finanziate e seguite da Gieffeci). Da oggi in poi avremo solo nuove coloriture e versioni dei modelli già fatti arriveranno nuovi progetti gestiti e finanziati direttamente dalla casa madre? A cura della Redazione Modellismo
Lima per giocare
I meno giovani ricorderanno la linea di treni giocattolo Lima, dal famoso Lima cric, con motore a molla ai Lima giant a batteria in scala 0…
Oggi dopo aver inaugurato la gamma Expert, il marchio italiano torna a lanciare in occasione delle feste natalizie una nuova gamma di giocattoli per bambini da 3 anni in su con una bella confezione iniziale che contiene un ovale di binari (rotaie in plastica, ma la geometria analoga al sistema Hornby), alcuni pali per catenaria AV, due segnali FS (ovviamente non funzionanti), alberelli, e un ETR 500 politensione (due E 404.500 di cui una motorizzata e una folle, e due carrozze), realizzati ex novo proprio per questo scopo. La locomotiva è azionata da un motore alimentato a batterie (due stilo da inserire nel sottocassa) e ha il fanale illuminato a led. Nota a margine: sebbene la qualità sia evidentemente giocattolistica e votata alla massima robustezza e sicurezza vista la destinazione a un pubblico di giovanissimi e bambini, la riproduzione non è accorciata in lunghezza, la coloritura è d’effetto e le forme del muso sono incredibilmente ben imitate. Per iniziare… con stile! (e spendendo poco: il set costa meno di 30 euro!). A cura della Redazione Modellismo
Vossloh G2000 FER da CFB
Il Centro Fermodellistico Bolognese propone in esclusiva la G2000 FER, su base Mehano. L’unità scelta è la 200-023, che viene proposta in edizione limitata a un centinaio di pezzi. Disponibile anche con aggancio automatico Sharfenberg. Al vero infatti alcune di queste macchine sono dislocate per il soccorso ai convogli sulle linee AV. Prezzo 190 € compresa spedizione. A cura della Redazione
Comunicato Hornby – Pantografi E645/6

Doc Models distribuisce Nme

ETR 250 Lima Expert
Riceviamo dalla Hornby Italia le immagini delle prime verifiche dimensionali e di stampo dell’ETR 250, annunciato col marchio Lima Expert giusto un anno fa e del quale si erano un po’ perse le tracce. Chi temeva l’abbandono potrà rallegrarsi nel vedere che il progetto prosegue la messa a punto sebbene con qualche ritardo. Nulla trapela riguardo alla meccanica o ai dettagli tecnici del modello: non ci resta che attendere comunicazioni ulteriori più avanti… A cura di Benedetto Sabatini
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1° Raduno autocostruttori fermodellisti a Demonte (CN) il 13-14 giugno
JellyModels: modelli ferroviari innovativi e personalizzati con stampa 3D

Il nuovo sito internet si propone come vetrina per illustrare il lavoro di ricerca, progettazione e realizzazione di prodotti che esplorino ambiti modellistici ancora sconosciuti. “La mia curiosità, l’interesse per la storia e le nuove modalità costruttive offerte dalla fabbricazione digitale – la stampa 3D – mi permettono di offrire modelli originali e mai realizzati prima,” ha detto Luigi Nicotera, fondatore e Presidente di JellyLab S.r.l. “L’idea è quella di riprodurre quei modelli che di solito non sono considerati dai grandi produttori o dagli altri modellisti artigianali.”
Attraverso i canali messi a disposizione da internet JellyModels vuole raggiungere nuovi appassionati e potenziali clienti, non solo fra i modellisti più esperti, ma anche fra i giovani che vogliono cimentarsi con l’hobby del modellismo ferroviario (ma non solo).
Il sito presenta oggi i primi prodotti e andrà a popolarsi presto di nuovi progetti, proposti come modelli finiti o in kit di montaggio. Inoltre JellyModels è in grado di prestare la propria consulenza per la realizzazione di personalizzazioni di modelli esistenti oppure seguire professionisti del modellismo, o semplici appassionati, in un progetto completo dal disegno alla realizzazione e alla finitura. Comunicato JellyModels
In arrivo una quadrupla di 740 e 741 Rivarossi
15 luglio 2015 – Sono in arrivo da Hornby Italia per il marchio Rivarossi, ed in consegna nei negozi nei prossimi giorni, le nuove versioni delle vaporiere FS dei Gruppi 740 e 741 previste nel catalogo 2015 e presentate alla Fiera di Norimberga: si tratta delle locomotive 740 306 con distribuzione Walschaerts e fanali a petrolio (articolo HR2382, anche in versione DCC Sound articolo HR2383), e 741 205 con fanali elettrici (articolo HR2384, la cui versione DCC Sound articolo HR2385 sarà disponibile successivamente), entrambe dotate del nuovo tender a 3 assi interamente di nuova costruzione, coerentemente differenziato tra le due macchine nella zona anteriore del praticabile per rispettare la differente altezza della cabina e delle relative scalette di salita.
In consegna anche due versioni di 740 con distribuzione a valvole Caprotti: in dettaglio la 740 697 con tender a carrelli, fanali a petrolio e vomere anteriore ripiegabile (articolo HR2454 analogico, articolo HR2482 DCC Sound), e la 740 696 con il nuovo tender a 3 assi, vomere anteriore a scudo e fanali elettrici frontali rialzati (articolo HR2483 analogico, articolo HR2484 DCC Sound). Le modifiche per la riproduzione del sistema di distribuzione Caprotti hanno comportato il completo rifacimento del gruppo cilindri e dei leveraggi per il comando di inversione di marcia interamente riprodotti, la conseguente modifica del biellismo e di numerosi dettagli ai lati della caldaia, per differenziare coerentemente queste versioni dalle altre con distribuzione Walschaerts. Invariate le caratteristiche meccaniche delle macchine rispetto alle precedenti uscite, con motorizzazione in caldaia e trasmissione con cascata di ingranaggi sul terzo asse accoppiato, mentre in entrambe le tipologie di tender è presente, oltre alla sede per l’altoparlante, un nuovo impianto elettrico con interfaccia 21 poli 21MTC/NEM 660 per l’installazione di un decoder digitale. A cura di Benedetto Sabatini
In consegna le UIC-Z1 bi-grigio Rivarossi
D236 002 FS in N da Pirata
È già disponibile, sul sito www.piratamodels.it, il D236 002 FS castano isabella Ep. III/IV, in scala N (cod. articolo: PIH2854).
Il locomotore diesel WR 360C proviene dal programma di sviluppo dell’ex Wehrmacht tedesca, che prevedeva 2 versioni WR 200 – V 20 e WR 360 C / V 36. Dal 1938 la Wehrmacht costruì numerose locomotive diesel, la maggior parte di potenza compresa tra 150 e 360 CV, con trasmissione idraulica e meccanica, i 4 modelli principali furono WR200B14, WR240B15, WR360C14 e WR550D14.
La sigla definiva le caratteristiche tecniche essenziali: WR = Wehrmacht, cavalli e carico per asse espresso in tonnellate. I modelli di maggior successo furono il WR200-V20 costruito in 125 unità e il WR360 C-V36 costruiti in quasi 400 unità.
Molte delle locomotive Wehrmacht arrivate al dopoguerra sono rimaste negli stati esteri dove svolgevano la loro attività durante la guerra.
In Italia 3 locomotori sono entrati a far parte del parco FS a partire dal 1947 ed erano ancora attive negli anni 70 come documentano numerose immagini.
Altre locomotive sono state acquisite in vari periodi sia da ferrovie concesse (Val Seriana, Suzzara Ferrara) sia da industrie per la movimentazione dei propri piazzali. Comunicato Pirata Models
LE Models, il nuovo marchio si presenta all’HME 2015

Nuova politica prezzi a casa Hornby Italia
In occasione della riorganizzazione della gestione dei magazzini (che tra breve saranno centralizzati in apposita logistica nel Regno Unito, in modo da coordinare meglio le risorse tra i vari mercati) Hornby Italia ha già dato il via a dei “saldi di fine stagione” per svuotare l’attuale magazzino di Borgosatollo. Una ottima occasione per acquistare sottocosto modelli desiderati o completare collezioni o parco circolante per il plastico. Ma la notizia più importante è che per il futuro Hornby Italia cambierà approccio nella definizione dei prezzi: non più prezzi elevati al lancio che poi calano qualche mese dopo. Le novità in arrivo a breve (riedizioni di vetture UIC X e relativi bagagliai in diverse livree, in arrivo a ottobre) avranno un prezzo di lancio molto inferiore a quanto accadeva in passato (un buon 20% in meno) e questo nonostante i forti aumenti nei costi di produzione dovuti alle tempeste valutarie e all’instabilità economica dei fornitori cinesi degli ultimi mesi. E questo prezzo dovrebbe rimanere costante per i mesi a seguire, in modo da non tradire la fiducia dei clienti più fedeli che corrono ad acquistare per primi le novità. Tale politica di prezzo, in caso di apprezzamento di questo test con le vetture UIC X, potrebbe essere applicata anche alla imminente locomotiva a vapore 744, il cui prezzo previsto (si parlava di una cifra vicina ai 300 euro al pubblico), potrebbe scendere sensibilmente prima della consegna.
Le vetture UIC-X in consegna a ottobre sono :
HR4221 – Tipo 1968 – 1ª classe in livrea rosso fegato e grigio beige, senza carenature
HR4218 – Tipo 1968-1970 – 2ª classe in livrea rosso fegato e grigio beige, senza carenature – set due carrozze
HR4223 – Tipo 1970 – bagagliaio livrea bandiera, carenature grandi
HR4224 – Tipo 1970 – bagagliaio livrea grigio ardesia, carenature grandi
A cura della Redazione Modellismo
Programma novità Roco/Fleischmann
Mentre in Italia stiamo a ragionare sulle novità (poche) di Novegro, la Modelleseinbahn München, proprietaria dei marchi Roco e Fleischmann annuncia il programma novità autunnale. Con qualche annuncio inatteso: per Roco le inattese e massicce locotender BR 85 (completamente nuova per Roco). La BR 85 è una enorme e moderna 1’E1’ costruita in soli 10 esemplari. L’annuncio è a lungo termine, la consegna è prevista addirittura nel 2017! Mentre per il 2016 si aspetta la 160 USA-TC… compresa la versione 736 FS. A proposito di FS, annunciate nuove produzioni della E 412 già nota. Per Fleischmann arriva la D 236 FS: riprodotta l’unità in livrea castano e Isabella, con la grata frontale del radiatore con barrette verticali. Tra i carri, presentate numerose nuove numerazioni e soprattutto un carro articolato a tasca intermodale, completamente nuovo (marchio Roco), con supporti compatibili con semirimorchi e container anche di altre marche. Infine, si amplia la gamma di accessori e booster per centrale digitale Z21. A cura di Benedetto Sabatini
5° compleanno Minimondo
Si è svolto domenica 11 ottobre il 5° compleanno del negozio Minimondo di Rossano Veneto. Con l’occasione, come di consueto, a Rossano Veneto è stata organizzata una grande festa: nel capannone confinante col negozio erano visibili i plastici dei gruppi Centoporte, del GFT di Treviso e GFB di Bassano, nonché un modulare di un socio del GFT. Hanno partecipato anche varie associazioni con proprio spazio, tra cui Toptrain, il Gruppo Arnando Pocher di Trento, l’AICS di Belluno, la Ferrovia Willy, Pi.Ra.Ta., Nascimbeni con i presepi a carattere ferroviario, LTE Tartaruga elettronica e Dionisi Giulio. Hanno presenziato la manifestazione anche le ditte Level, Hornby e Vitrains. Durante tutta la giornata è stato sempre attivo il servizio ristoro e la visita dei numerosissimi appassionati (ma non solo) è stata accompagnata dalla musica del gruppo “Tributo Italiano”. Infine una lotteria, con alcuni premi modellistici (locomotive, start-set, ecc.) per i fortunati clienti estratti nella serata. A cura di Andrea Camatta
20ª Venturina il 24-25 ottobre

Consegnate le Gr. 744 Rivarossi
Sono in consegna in questi giorni le varie versioni della 744 Rivarossi, con distribuzione Walschaert o Caprotti, normali o con digital sound.
Il modello presenta un potente motore in caldaia con trasmissione tramite ingranaggi all’ultimo asse accoppiato e tramite bielle ai restanti assi. Biellismo finemente riprodotto e funzionante, luce frontale bianca e luce nel forno funzionanti. Tender a carrelli da 22 mc con rialzo della carboniera. Modello in metallo e plastica, Predisposto con presa DCC 21 pin nel tender e spazio per altoparlante (anche in versione digitai sound ready). Cenni storici: Le locomotive del gruppo Gr 744 furono realizzate, a partire dal 1927, per le Ferrovie dello Stato in 50 esemplari, 25 dei quali con distribuzione Caprotti e 25 con distribuzione Walschaert. Poteva no raggiungere una velocità massima di 80 km/h. Le macchine a vapore surriscaldato e a sempli ce espansione, a 2 cilindri esterni, furono destinate al traino dei pesanti merci, derrate sulle livellette del 25 per mille delle linee interne della Sicilia o della Tirrenica meridionale. Conosciute come le ultime loco a vapore progettate e costruite per FS, le nostre, terminarono la carriera già alla fine degli anni 60 con una vita tutto sommato non lunghissima ma non certo povera di meravigliose trazioni e spettacolari treni su alcune tra le più belle linee non elettrificate della nostra penisola. Comunicato Hornby
Cod. |
Descrizione | Prezzo |
HR2457 | Locomotiva a vapore Gr. 744 006 Walschaert con tender a carrelli – FS | 229,90€ |
HR2458 | Locomotiva a vapore Gr. 744 006 Walschaert con tender a carrelli – FS sound system |
329,90€ |
HR2459 | Locomotiva a vapore Gr. 744 119 Caprotti con tender a carrelli – FS |
229,90€ |
HR2460 | Locomotiva a vapore Gr. 744 119 Caprotti con tender a carrelli – FS sound system |
329,90€ |
Trainmaster, workshop fermodellistico al ModelGame di Bologna
Durante il ModelGame di Bologna, in programma sabato 21 e domenica 22 novembre nei padiglioni di BolognaFiere, si terrà il workshop fermodellistico Trainmaster.
Il programma molto ricco:
- MODELS TUNING
Aggiuntivi ed elaborazioni di pregio per i nostri rotabili (a cura di Fabrizio Mungai, Giacomo Casola)
Proponiamo un corso teorico-pratico per imparare a migliorare i rotabili con aggiuntivi in microfusione e fotoincisione e a “invecchiarli” con materiali di consumo forniti da AKA Models e Kcolors e rotabili forniti da Hornby Italia.
- KIT KIDS
Assembliamo insieme kit commerciali di modelli e accessori (a cura di Luca Ghigarelli, Elisabetta Silvestre)
In questa area si potrà apprendere la tecnica di montaggio di kit commerciali forniti da Duegi Editrice e Aka Models. Dalla materozza alla verniciatura, ogni passaggio sarà illustrato e guidato. La postazione potrà accogliere tre visitatori alla volta.
- TRAINS IN-A-BOX
Realizziamo un modulo per un futuro plastico (a cura del Club Modellismo Pavese: Saverio Manganaro, Loredano Colombo, Giacomo Saccani, Mario Scuderi, Mauro Giorgi)
Una linea a doppio binario, un paesaggio semplice ma di sicuro effetto, grazie al fondale e l’illuminazione integrati. Un modulo All-in-One di sicuro effetto che vedremo nascere e crescere all’interno del workshop.
- FOREX-AMPLE
L’autocostruzione degli edifici con il forex (a cura di Daniele Francalanci)
Impariamo ad utilizzare il polistirolo ad alta densità per realizzare edifici in scala.
- UN PLASTICO PER GIOCARE
La tecnica di costruzione di un plastico (a cura di Alessandro Piermattei, Giampiero Capponi)
Presentiamo un plastico in lavorazione sul quale dimostreremo la varie tecniche di realizzazione del paesaggio con materiali di consumo forniti da Alberto Collo e AKA. Durante la manifestazione sarà possibile ai visitatori far circolare sul tracciato rotabili forniti da Hornby Italia.
- RIVAROSSI MEMORY
Fermodellismo negli anni ’70 – i tracciati e i plastici (relatori: Giorgio Giuliani e Massimo Cecchetti)
Conferenza avente a tema il mito Rivarossi. La storia, l’evoluzione i modelli e i plastici.
- SHAPE&PRINT – 3D MODELING
Progettiamo con il CAD e stampiamo i nostri modelli in 3D (a cura di Alessandro Faggioli)
Conferenza avente per tema la realizzazione di modelli 3D per il fermodellismo con il CAD. Grazie alla collaborazione di Eliofossolo s.r.l. lo stand sarà dotato di stampante 3D e potremo vedere come si passa dal disegno al modello reale.
Gli orari:
SABATO
Dalle 10
Model Tuning, Un plastico per giocare, Kit Kids, Trains in-a-box, FOREX-ample Shape&Print- 3D Modeling
11:00 – 12:00
Shape&Print- 3D Modeling – Conferenza
16:00 -17:00
Rivarossi Memory
DOMENICA
Dalle 10
Model Tuning, Un plastico per giocare, Kit Kids, Trains in-a-box, FOREX-ample Shape&Print- 3D Modeling
11:00 – 12:00
Shape&Print- 3D Modeling – Conferenza
14:00 -15:00
Rivarossi Memory
In collaborazione e con il patrocinio di Model Game – Salone del Modellismo e TrainPassion.it, coordinatori:Giulio Cesare Barberini, Valerio Franchina, Alessandro Piermattei
Al ModelGame sarà presente anche lo stand della Duegi Editrice, con i propri prodotti.